Legge di Robert Hooke
Table of Contents
1. Legge di Hooke
La regola di Hooke è un principio della fisica che descrive il comportamento elastico dei materiali. Enunciata da Robert Hooke nel 1678, questa regola stabilisce che lo sforzo (forza per unità di area) applicato a un materiale elastico è direttamente proporzionale alla deformazione (cambiamento di forma) indotta da tale sforzo, purché la deformazione non superi il limite di elasticità del materiale.
In forma matematica, la regola di Hooke può essere espressa come:
\begin{equation} \label{eq:101} \begin{split} F= k \Delta L \end{split} \end{equation}Dove:
- F è la forza applicata al materiale;
- k è la costante elastica, che dipende dalle proprietà del materiale e dalla sua geometria;
- \(\Delta L\) è la variazione nella lunghezza o deformazione del materiale.
La regola di Hooke è spesso applicata ai materiali elastici come molle, ma può essere estesa anche ad altri materiali che mostrano comportamento elastico. È importante notare che la regola di Hooke è valida solo entro il limite di elasticità del materiale, al di là del quale il materiale può subire deformazioni permanenti o addirittura rottura.
La regola di Hooke è fondamentale in vari campi della fisica e dell'ingegneria, inclusi l'analisi del comportamento dei materiali, la progettazione di strutture e macchinari, e l'interpretazione di fenomeni come le onde sonore e sismiche.s