Analisi 2 - Studio delle funzioni in \(R^2\)
Table of Contents
1. Studio di Funzioni in \(\mathbb{R}^2\)
✅ Funzione scelta:
\[ f(x, y) = x^3 - 3xy^2 \]
Questa funzione è chiamata "monkey saddle", e presenta punti di sella. Possiamo anche aggiungere un vincolo per trovare estremi vincolati.
1.1. Studio non vincolato (libero)
1.1.1. Derivate parziali (gradiente)
\[ f_x = \frac{\partial f}{\partial x} = 3x^2 - 3y^2 \quad ; \quad f_y = \frac{\partial f}{\partial y} = -6xy \]
1.1.2. Punti critici (gradiente nullo)
Poniamo il gradiente uguale a 0:
$$
\begin{cases} 3x^2 - 3y^2 = 0 \\ -6xy = 0 \end{cases}⇒
\begin{cases} x^2 = y^2 \Rightarrow x = \pm y \\ xy = 0 \end{cases}$$
Esaminiamo i due casi da \(xy = 0\):
- Se \(x = 0 \Rightarrow y = 0\)
- Se \(y = 0 \Rightarrow x = 0\)
Unico punto critico:
\[ (x, y) = (0, 0) \]
1.1.3. Hessiana e classificazione del punto
Derivate seconde:
\[ f_{xx} = 6x,\quad f_{yy} = -6x,\quad f_{xy} = f_{yx} = -6y \]
Punto critico: \((0, 0)\)
Hessiana in \((0,0)\):
\[ H = \begin{bmatrix} 0 & 0 \\ 0 & 0 \end{bmatrix} \Rightarrow \det(H) = 0 \]
⚠️ Il test dell’Hessiana non fornisce informazioni → dobbiamo analizzare direttamente la forma della funzione.
Osserviamo \(f(x, y) = x(x^2 - 3y^2)\). Lungo:
- \(y = 0 \Rightarrow f(x,0) = x^3\)
- \(x = 0 \Rightarrow f(0,y) = 0\)
- \(y = x \Rightarrow f(x,x) = x(x^2 - 3x^2) = -2x^3\)
➡️ Il segno della funzione cambia nei dintorni di \((0,0)\), quindi è un punto di sella.
1.2. Studio con vincolo
Usiamo il vincolo:
\[g(x,y) = x^2 + y^2 = 1 \quad \text{(il cerchio unitario)}\]
1.2.1. Lagrangiana
\[ \mathcal{L}(x, y, \lambda) = f(x, y) - \lambda (x^2 + y^2 - 1) = x^3 - 3xy^2 - \lambda(x^2 + y^2 - 1) \]
1.2.2. Derivate parziali
\[\frac{\partial \mathcal{L}}{\partial x} = 3x^2 - 3y^2 - 2\lambda x = 0 \tag{1}\]
\[\frac{\partial \mathcal{L}}{\partial y} = -6xy - 2\lambda y = 0 \tag{2}\]
\[\frac{\partial \mathcal{L}}{\partial \lambda} = -(x^2 + y^2 - 1) = 0 \tag{3}\]
1.2.3. Risoluzione del sistema
Da (2):
\[ (-6x - 2\lambda)y = 0 \Rightarrow y = 0 \quad \text{o} \quad \lambda = -3x \]
- Caso 1: \(y = 0\)
Da (3): \(x^2 = 1 \Rightarrow x = \pm 1\)
Da (1):
\[3x^2 - 2\lambda x = 0 \Rightarrow 3 - 2\lambda x = 0 \Rightarrow \lambda = \frac{3}{2x}\]
Verificato.
✅ Due punti vincolati:
\[ (1, 0), \quad (-1, 0) \]
Valori della funzione:
- \(f(1, 0) = 1^3 - 3(1)(0)^2 = 1\)
- \(f(-1, 0) = (-1)^3 = -1\)
Massimo vincolato in \((1,0)\), minimo in \((-1,0)\)
- Caso 2: \(\lambda = -3x\)
Sostituisco in (1):
\[ 3x^2 - 3y^2 - 2(-3x)x = 3x^2 - 3y^2 + 6x^2 = 9x^2 - 3y^2 = 0 \Rightarrow 3x^2 = y^2 \]
Da (3):
\[ x^2 + y^2 = 1 \Rightarrow x^2 + 3x^2 = 4x^2 = 1 \Rightarrow x^2 = \frac{1}{4} \Rightarrow x = \pm \frac{1}{2},\quad y = \pm \frac{\sqrt{3}}{2} \]
✅ Altri 4 punti critici:
\[ \left(\pm \frac{1}{2}, \pm \frac{\sqrt{3}}{2} \right) \]
Calcoliamo i valori di \(f\):
\[f\left(\frac{1}{2}, \frac{\sqrt{3}}{2}\right) = \left(\frac{1}{2}\right)^3 - 3 \cdot \frac{1}{2} \cdot \left(\frac{3}{4}\right) = \frac{1}{8} - \frac{9}{8} = -1\]
\[f\left(\frac{1}{2}, -\frac{\sqrt{3}}{2}\right) = \frac{1}{8} - (-\frac{9}{8}) = \frac{10}{8} = 1.25\]
E così via.
1.3. Piano tangente
Per calcolare il piano tangente alla superficie \(z = f(x, y) = x^3 - 3xy^2\) in un punto \((x_0, y_0)\), usiamo:
\[z = f(x_0, y_0) + f_x(x_0, y_0)(x - x_0) + f_y(x_0, y_0)(y - y_0)\]
Prendiamo ad esempio il punto \((1, 0)\):
- \(f(1, 0) = 1\)
- \(f_x(1, 0) = 3(1)^2 - 3(0)^2 = 3\)
- \(f_y(1, 0) = -6(1)(0) = 0\)
Piano tangente:
\[z = 1 + 3(x - 1) = 3x - 2\]
1.4. Conclusione
Tipo | Punto | Valore \(f(x,y)\) | Note |
---|---|---|---|
Punto critico libero | (0,0) | 0 | Punto di sella |
Estremo vincolato minimo | \((-1, 0)\), \(\left(\tfrac{1}{2}, \tfrac{\sqrt{3}}{2}\right)\) | −1 | minimo su vincolo |
Estremo vincolato massimo | \((1, 0)\), \(\left(\tfrac{1}{2}, -\tfrac{\sqrt{3}}{2}\right)\) | 1, 1.25 | massimo su vincolo |
Piano tangente | Punto \((1,0)\) | Piano: \(z = 3x - 2\) |
1.5. Grafico
Figure 1: grafico della funzione
2. Approfondimenti nel punto di sella
Hai notato che nello studio del punto critico \((0,0)\) per la funzione:
\[ f(x, y) = x^3 - 3xy^2 \]
sono stati presi alcuni cammini particolari: \(y = 0\), \(x = 0\), e \(y = x\). Ora ti spiego perché vengono utilizzati questi percorsi nello studio.
Obiettivo: Classificare il punto critico (0, 0)
Abbiamo trovato che \((0,0)\) è un punto stazionario (cioè \(\nabla f = 0\)), ma la matrice Hessiana in quel punto è nulla:
$$ H(0, 0) =
\begin{bmatrix} 0 & 0 \\ 0 & 0 \end{bmatrix}⇒ det(H) = 0 $$
Quindi non possiamo usare il test della Hessiana per sapere se si tratta di:
- Minimo locale
- Massimo locale
- Punto di sella
2.0.1. Strategia: Esaminare la funzione lungo traiettorie
Quando il test della Hessiana fallisce (cioè \(\det H = 0\)), un metodo classico è analizzare il comportamento della funzione lungo direzioni diverse che passano per \((0,0)\). Questo si chiama studio per restrizione a curve.
Ecco perché abbiamo guardato:
▶ Lungo \(y = 0\)
$$ f(x, 0) = x3 - 3x ⋅ 02 = x3 ⇒
\begin{cases} x > 0 \Rightarrow f(x, 0) > 0 \\ x < 0 \Rightarrow f(x, 0) < 0 \end{cases}$$
▶ Lungo \(x = 0\)
\[ f(0, y) = 0 - 3 \cdot 0 \cdot y^2 = 0 \]
→ la funzione è nulla lungo quest’asse.
▶ Lungo \(y = x\)
$$ f(x, x) = x3 - 3x ⋅ x2 = x3 - 3x3 = -2x3 ⇒
\begin{cases} x > 0 \Rightarrow f(x, x) < 0 \\ x < 0 \Rightarrow f(x, x) > 0 \end{cases}$$
2.0.2. Cosa ci dicono queste direzioni?
- In alcune direzioni (es. \(y = 0\)), la funzione crescente da 0
- In altre (es. \(y = x\)), la funzione decrescente da 0
- In altre ancora (es. \(x = 0\)), rimane costante
Questo cambio di segno del valore della funzione nei dintorni del punto ci dice che il punto non può essere né massimo né minimo, bensì un:
✅ Punto di sella
2.0.3. In sintesi
Hai visto i cammini:
- \(y = 0\)
- \(x = 0\)
- \(y = x\)
perché:
- La Hessiana non basta a classificare il punto
- L'analisi lungo direzioni (o "curve") ci mostra il comportamento locale della funzione
- Se il segno della funzione cambia lungo traiettorie diverse → sella