Analisi Matematica
- Richiami di teoria della probabilità
- Scomposizione in fratti semplici
- Analisi 1
- Definizioni
- Maggiorante
- Minorante
- Massimo
- Minimo
- Punto Stazionario
- Punto di accumulazione
- Punto di bordo (o punto di frontiera)
- Rappresentazione grafica
- Interno
- Esterno
- Chiusura
- Teoremi
- Definizione di Limite
- Derivata
- Differenziabilita'
- Teorema degli zeri (di Bolzano)
- Teorema di Bolzano-Weirstrass
- Teorema di WEIRSTRASS
- Teorema di Fermat
- Teorema di Rolle
- Teorema di Lagrange
- Teorema di Cauchy
- Studio di funzione in \(R\)
- Integrali
- Integrale di Reimann
- Media Integrale
- Teorema Fondamentale
- Integrazioni per parti
- Integrazione per sostituzione
- Definizioni
- Analisi 2
- Definizione in \(R^n\)
- Maggiorante
- Minorante
- Massimo
- Minimo
- Punto Stazionario
- Punto di Accumulazione
- Punto di Bordo (Frontiera)
- Rappresentazione Grafica
- Interno di un Insieme
- Esterno di un Insieme
- Chiusura di un Insieme
- Operatore \(\nabla\)
- Matrice Hessiana
- Teoremi in \(R^n\)
- Definizione di Limite
- Derivata (Derivata Direzionale e Parziale)
- Matrice Jacobiana
- Differenziabilità
- Teorema degli Zeri (Bolzano)
- Teorema di Bolzano-Weierstrass
- Teorema di Weierstrass
- Teorema di Fermat
- Teorema di Rolle
- Teorema di Lagrange
- Teorema di Cauchy
- Teorema dei moltiplicatori di Lagrange
- Studio di funzione in \(R^2\)
- Definizione in \(R^n\)
- Serie di Fourier ( riepilogo sintetico - da leggere prima )
- Premessa
- Prodotto Interno o scalare
- Norma
- Distanza tra vettori
- Versori
- Disuguaglianza di Swartz
- Vettori Ortonormali
- Proiezione di un vettore
- Definizione della SDF
- Angolo tra vettori
- Proiezione di vettore su un versore
- Scrittura della SDF
- SDF per un segnale non periodico
- SDF in forma reale
- SDF in forma trigonometrica
- SDF in modulo e fase ( polare )
- Spettro di un segnale
- Proprietà della SDF
- Esempio
- TDF di un segnale periodico
- Premessa
- Sequenze
- TDF di una sequenza
- Distribuzioni
- TDF della \(\delta(t)\)
- TDF di un segnale periodico
- Pettine di Dirac
- Trasformata di FOURIER
- Trasformata di Laplace
- DFT
- Trasformata Z - TDZ
- Principio di esistenza e regione di convergenza
- Proprietà
- Inversione
- Poli / Zeri / Teorema dei residui
- Relazione TDF - TDZ
- Trasformata di Hilbert - TDH
- Definizione
- Proprietà
- relazione con la TDF
- Applicazion pratica ( inviluppo complesso )
- Inviluppo Complesso
- Equazioni Differenziali ( sintesi in pdf )
- Equazioni del I Ordine
- Equazione a variabili separabili
- Tipo: y′(x) = f(y)g(x)
- Metodo risolutivo
- Equazione lineare
- Tipo: y′(x) + a(x)y(x) = c(x)
- Metodo del fattore integrante
- Esempio di risoluzione
- Passo 1: Fattore integrante
- Passo 2: Moltiplicazione
- Passo 3: Integrazione
- Passo 4: Condizione iniziale
- Soluzione finale
- Equazione a variabili separabili
- Equazioni del II Ordine
- Equazione Omogenea
- Tipo: ay'' + by' + cy = 0
- Equazione caratteristica
- Ricerca delle radici
- Radici reali e distinte
- Radici reali e coincidenti
- Radici complesse
- Soluzioni generali (tabella)
- Costanti ricavate da condizioni iniziali di Cauchy
- Equazione Non Omogenea
- Tipo: ay'' + by' + cy = f(x)
- Soluzione: Somma di soluzione omogenea + particolare yₚ(x)
- Metodo di somiglianza
- Quando f(x) è combinazione di: Polinomi, Esponenziali, Funzioni trigonometriche, Prodotti
- Costanti dell’equazione
- Equazione particolare associata
- Stessa forma di f(x) con costanti
- Moltiplicare per x se conflitto con soluzione omogenea
- Sostituire e derivare per trovare coefficienti
- Equazioni del I Ordine