Corso di LoRa - Introduzione
Table of Contents
Scelta della board
Per motivi economici la board scelta e' del tipo CDEBYTE E220-900MM22S il cui costo e' inferiore ai 4 euro e buo' essere abbinata sia a schede arduino che di tipo ESP32 nonche' collegata alla porta seriale del PC. La frequenza di trasmisione si evince dalla sigla della scheda che nel caso di quella su indicata e' settabile sia a 915 Mhz (USA) sia a 868 MHZ (Europa).
Modi di funzionamento e impostazioni generali
Informazioni generali
Ogni scheda ha un indirizzo del tipo \(| High | Low | CH |\) in cui tutte le schede di una stessa rete devono avere lo stesso CH mentre i bit di High e Low sono settabili a piacere di modo da renedere unico l'indirizzo e possono assumere valori nel range 0-255.
Impostazione del tipo di rete
Nella figura n. 1 e' evidenziata la pedinatura e il suo utilizzo. Con opportuni settaggi della coppia di pin (M0,M1) e' possibile impostare uno dei 4 modi di funzionamento :
- Broadcast ( tutto a tutti - basta impostare solo il canale );
- Fixed ( ogni scheda ha un indirizzo );
- Fixed Broadcast ( tutte le schede hanno un indirizzo ma una scheda e' master ). Tx della master tipo 1 TX delle altre schede tipo 2;
- Monitoring ( tutte le schede con indirizzo ma una puo' ascoltare tutto ).
I modi di cui sopra si impostano a livello software.
Impostazione del modo di funzionamento
M0 | M1 | TIPO |
---|---|---|
H | H | Modo programazione ( per configurare la scheda ) |
L | L | Modo della scheda TX/RX |
L | H | Power saved - no TX - si attiva solo con un particolare segnale |
H | L | Wake UP - Invia il segnale per risvegliare una scheda |
Schema di funzionamento
Nel seguente schema in rosso e' indicato un level shift ( 5 - 3.3 ) - vds fig 2 - in quanto anche se l'alimentazione della scheda LoRa e' 5 V la logica funziona a 3.3. V. Con il seguente schema e' possibile iniziare le prove.
Figure 1: Schema collegamento LoRa con ESP
Figure 2: Level Shift
Desrizione dei PIN
PIN | Type | Desc. |
---|---|---|
M0 | Input(weak pull-up) | Lavora con M1 e decide le quattro modalità operative. Non può essere lasciato libero, può essere messo a terra. |
M1 | Input(weak pull-up) | Lavora con M1 e decide le quattro modalità operative. Non può essere lasciato libero, può essere messo a terra. |
RXD | Input | Ingressi UART TTL, connessione a pin di uscita TXD esterno (MCU, PC). Può essere configurato come ingresso open-drain o pull-up. |
TXD | Output | Uscite TTL UART, si collega all’inputpin esterno RXD (MCU, PC). Può essere configurato come uscita open-drain o push-pull |
AUX | Output | Per indicare lo stato di funzionamento del modulo e riattivare l’MCU esterno. Durante la procedura di inizializzazione di autocontrollo, il pin emette una bassa tensione. Può essere configurato come uscita open-drain o output push-pull (è consentito non metterlo a terra). |
VCC | Alimentazione 3V~5.5V DC | |
GND | Terra |
PIN AUX
Modo LoRa | Grafico Segnali | Descrizione |
---|---|---|
Trasmissione | ![]() |
Utilizzato per riattivare l’MCU e restituire HIGH al termine del trasferimento dati. |
Ricezione | ![]() |
Durante la ricezione, AUX diventa LOW e ritorna HIGH quando il buffer è vuoto |
Self Ceck | ![]() |
anche utilizzato per l’autocontrollo per ripristinare il normale funzionamento (all’accensione e in modalità sleep/programma). |