UP | HOME

Trasformata di Fourier

Table of Contents

1. Funzione Rect

Nell'immagine di seguito e' riportato il grafico una generica rect

rect-traslata-generica-2.svg

Figure 1: grafico della rect

2. Passaggio al limite della SDF

Nell'ipotesi che un qualsiasi segnale aperiodico possa essere rappresentato da una base \(X_{T_0}(t)=x(t)rect(\frac{t-T_0}{T})\) che se portata al limite \(\lim_{T_0 -> \infty}X_{T_0}(t)=x(t)\) rende indistinguibile la troncata con il segnale allora si può scrivere (vds 2 ) inoltre se utilizziamo la notazione per rappresentare il treno d' impulti \(X_{T_0}(t - k T_0)=x(t)rect(\frac{t- k T_0}{T})\) possiamo scrivere :

rect.png

Figure 2: grafico del treno d'impulsi

\begin{equation}\begin{split} \label{orgf07871b} x(t)=\sum_{k=-\infty}^{\infty} X_{T_0} (t-kT_0)= \\ \sum_{k=-\infty}^{\infty} x(t)rect(\frac{1-kT_0}{T})= \\ \sum_{k=-\infty}^{\infty}G(k)e^{j2\pi \frac{k}{T_0}t} \end{split}\end{equation}

in cui :

\begin{equation} \label{eq:2} G(k) = \frac{1}{T_{0}} \int_{-\infty}^{\infty} X_{T_0}(t)e^{-j2\pi \frac{k}{T_{0}} t} d_{t} =\\ \frac{1}{T_{0}} \int_{-\infty}^{\infty} x(t) rect(\frac{t}{T_{0}}) e^{-j2\pi \frac{k}{T_{0}} t} d_{t} =\\ \frac{1}{T_{0}} \int_{T_{0}/2}^{T_{0}/2} x(t)e^{-j2\pi \frac{k}{T_{0}} t} d_{t} = f_0 G(kf_0) \end{equation}

e dunque la SDF, riscritta in funzione di \(f_0\) diventa :

\begin{equation} \label{orgf13dc6a} x(t)=f_0\sum_{k=-\infty}^{\infty}G(kf_0)e^{j2\pi kf_0 t} \end{equation}

Applicando l'operazione di limite alla troncata base estendo la finestra ( \(T_0 \rightarrow \infty\) ) all'intero segnale per cui :

  • \(f_0\) diventa \(d_f\)
  • \(kf_0=kd_f=f\)
  • \(\sum\) diventa \(\int\) inteso come somma di Rieman.

per cui la \eqref{eq:2} e la \eqref{eq:3} diventano :

\begin{equation} \label{eq:03} G(f) = \int_{-\infty}^{\infty} x(t)e^{-j2\pi {k}{ft}} d_{t} \end{equation} \begin{equation} \label{eq:4} x(t) = d_f\int_{-\infty}^{\infty}G(f)e^{j2\pi f t} d_f = \int_{-\infty}^{\infty}G(f)e^{j2\pi f t}d_f \end{equation}

in cui la \eqref{eq:03} e la \eqref{eq:4} altro non sono, rispettivamente, che la definizione di TDF e della sua inversa.

Da notare che tutte le trasformate sono funzioni
aperiodiche che a differenza di quelle discrete che sono
perioriche.

3. Convergenza

4. Proprietà

4.1. linearità

deriva dall'utilizzo dell'integrale nella definizione;

4.2. dualita

\(x(t) \rightarrow X(f) \rightarrow x(-t)\)

4.3. variazione di scala

\(h(t)=x(at) \rightarrow H(f)=\frac{1}{|a|}X(\frac{f}{a})\) la variazione di scala influenza il modulo e non la fase di un segnale;

4.4. traslazione temporale

\(h(t)=x(t \pm t_0) \rightarrow H(f)=e^{\pm j 2\pi f_0}X(f)\)

4.5. modulazione

\(h(t)=x(t)e^{\pm j 2\pi f_0 t} \rightarrow H(f)=X(f \mp f_0)\) La modulazione influisce sullo spettro della fase.

4.6. prodotto/covoluzione

\(h(f)*x(f) \rightarrow H(f)X(f)\)
\(h(f)x(f) \rightarrow H(f)*X(f)\)

4.7. coniugo

Un segnale reale o complesso ammette TDF formata da parte reale e immaginaria che però sotto oppurtune condizioni diventano mutuamente esclusive. In generale un segnale \(x(t)\) ammette TDF del tipo \(X(f)=Re\{X(f)\} + jIm\{X(f)\}=|X(f)|\cos (\theta) + j|X(f)|\sin (\theta)\) dove la parte reale è sempre simmetrica mentre quella immaginaria è sempre antisimmetrica.

\begin{equation}\begin{split} x(t)=\int^{\infty}_{-\infty}X(f)e^{j2\pi ft}df= \int_{-\infty}^{0}X(f)e^{j2\pi ft}df + X(0) + \int^{0}_{\infty}X(f)e^{j2\pi ft}df=\\ =X(0) - \int^{-\infty}_{0}X(f)e^{j2\pi ft}df + \int^{0}_{\infty}X(f)e^{j2\pi ft}df =\\ =X(0) + \int^{0}_{\infty}X(-f)e^{-j2\pi ft}df + \int^{0}_{\infty}X(f)e^{j2\pi ft}df =\\ \end{split}\end{equation}

Una dimostrazione delle proprietà sopra elencate la si ha osservando come un segnale \(x(t)\) reale può essere rappresentato in forma trigonometrica utilizzanzo la sua TDF:

per cui

\begin{equation}\begin{split} con\ X(f)\ pari\ \Rightarrow x(t)=X(0) + 2 \int^{0}_{\infty}G(f) \frac{[e^{j2\pi ft} + e^{-j2\pi ft}]}{2}df= X(0) + 2 \int^{0}_{\infty}X(f)cos(2\pi ft)df \\ con\ X(f)\ dispari\ \Rightarrow x(t)=X(0) + 2 \int^{0}_{\infty}X(f) \frac{[e^{j2\pi ft} - e^{-j2\pi ft}]}{2}df= X(0) + 2j \int^{0}_{\infty}X(f)sin(2\pi ft)df \end{split}\end{equation}

Nella fig. 3 un riepilogo dell'ultima parte della teoria. \(x^c(t) \rightarrow X^c(-f)\)

riepilogo.png

Figure 3: riepilogo della prop. del coniugo

4.8. Teorema di Derivazione

\(\frac{d^n}{d_t}x(t)\ \Rightarrow X'(f)=(j2\pi f)^n X(f)\)

In pratica sia \(x(t)\) un segnale reale e \(x^1(t)\) la sua derivata prima e \(x^2(t)\) la sua derivata seconda allora se non riesco a calcolare la TDF di \(x(t)\) posso derivare fino a quando non ottengo una funzione, nel nostro caso \(x^2(t)\), di cui so calcolare la derivata allora :

\begin{equation} x(t) \Rightarrow x^1(t) \end{equation}

Nella fig. 4 un esempio applicativo del teorema

ex_deriv.png

Figure 4: riepilogo della prop. della derivata

4.9. Teorema d'Integrazione

PREMESSA : vds teoria della delta di Dirac

Sia \(x(t)=\int_{-\infty}^{t}g(\alpha)d_\alpha\) come mostra il grafico seguente per cui

\begin{equation}\begin{split} x(t)=\int_{-\infty}^{t}g(\alpha)d_\alpha= \\ = \int_{-\infty}^{\infty}g(\alpha)u(t - \alpha)d_\alpha=g(t)*u(t) \end{split}\end{equation}

la cui TDF è

\begin{equation}\begin{split} X(f)=G(f)U(f)=G(f)[\frac{1}{j2\pi f} + \frac{\delta(f)}{2}]= \\ = \frac{G(f)}{j2\pi f} + G(f)\frac{\delta(f)}{2}= \\ = \frac{G(f)}{j2\pi f}+ \frac{G(0)}{2} \end{split}\end{equation}

per cui se nel dominio del tempo vale sempre la seguente relazione

\(x(t)=\int x'(t)d_t \Rightarrow X(f)=\frac{X^{'}(f)}{j2\pi f}+ \frac{X^{'}(0)}{2}\)

nel dominio della frequenza si ha che

\(X(f)=\frac{X'(f)}{j2\pi f}\) vale solo se \(X^{'}(0)=0\) cioè per segnali privi di componente continua ( segnali ad energia finita ).

4.10. Crossrelazione

ca.png

Figure 5: Sintesi

Relazione lineare tra due variabili che per i segnali ne misura la somiglianza. Si definisce come :

\begin{equation}\begin{split} C_{12}(\alpha)=(x_1(t) \star x_2(t))(\alpha)=(x_1(t) \otimes x_2(-t))(\alpha)=\int_{-\infty}^{\infty} x_1(t + \alpha)x_2^c(t)d_t= \\ = \int_{-\infty}^{\infty} x_1^c(t)x_2(t + \alpha)d_t\\ da \ cui\ \\ F[C_{12}(\alpha)]=X_1(f)X_2^c(-f)=S_{12}(f) \end{split}\end{equation}

in cui \(\alpha\) ( in blu ) rappresenta la finestra di covoluzione. La differenza con la convoluzione è il segno \(+\).

Nel caso in cui \(x(t)\) sia un segnale allora :

  • \(S_{12}(f)\) rappresenta lo spettro di energia mutua o densità spettrale di energia mutua;
  • dalla proprietà che afferma che \(x^c(t) \rightarrow X^c(-f)\) e \(x^c(-t) \rightarrow X^c(f)\) si ottiene \(S_{12}(f)=S^c_{21}(f)\) che ne caso di segnali reali si trasforma in \(S_{12}(f)=S_{21}(-f)\), inoltre per segnali reali di ha che \(S_{12}(f)S_{21}(f)=G_1(f)G_2^c(f)G_2(f)G_1^c(f)=|G_1(f)|^2|G_2(f)|^2\);

4.10.1. Riepilogo

  \(C_{12}(\alpha)\) \ \(\alpha\) \(=0\) \(\neq 0\)
1 0 perp. incorrelati
2 \(\neq 0\) paralleli/TEO di P. grado di somiglianza
       

4.10.2. Caso con \(\alpha \neq 0\)

  • Nel caso \(C_{12}(\alpha) \neq 0\) misura del grado di somiglianza;
  • Nel caso \(C_{12}(\alpha)=0\) i segnali sono incorrelati.
    TEO: CNS affinchè due segnali siano incorrelati è che
    \(G_1(f)G^c_2(f)=0\)

4.10.3. Caso \(\alpha=0\)

Quando \(C_{12}(0)=0\) si parla di segnali ortogonali. Se invece \(C_{12}(0) \neq 0\) si dice che due segnali sono segnali parallelli.

Per la giustificazione di quanto sopra basta ricordare che :

\begin{equation}\begin{split} \lvert C_{12}(0) \lvert ^2 =\lvert \int_{-\infty}^{\infty} x_1(t)x_2^c(t)d_t \rvert ^2 = \\ = \int_{-\infty}^{\infty} |x_1(t)|^2 |x_2^c(t)|^2 d_t \end{split}\end{equation}

e che ogni \(\int_{-\infty}^{\infty} ... d_t\) può essere visto come un vettore complesso di componenti \(x=a +jb\).

  • Nel caso \(C_{12}(0)=0\)
\begin{equation}\begin{split} \lvert C_{12}(0) \lvert ^2 =\lvert \int_{-\infty}^{\infty} x_1(t)x_2^c(t)d_t \rvert ^2 = \\ \lvert (a_1 +jb_1) (a_2 +jb_2) \rvert ^2 = \lvert a_1a_2 +ja_1b_2 + ja_2b_1 - b_1b_2 \rvert ^2 = \\ \lvert (a_1a_2 - b_1b_2) + j(a_1b_2 + a_2b_1) \rvert ^2 =\\ (a_1a_2 - b_1b_2)^2 + (a_1b_2 + a_2b_1)^2 = 0 \\ da\ cui\ \\ [(a_1a_2 - b_1b_2), (a_1b_2 + a_2b_1)] = [0,0] \end{split}\end{equation}

l'unica combinazione possibile è che i due vettori siano perpendicolari.

  • Nel caso \(C_{12}(0) \neq 0\)
\begin{equation}\begin{split} \lvert C_{12}(0) \rvert ^2=\lvert \int_{-\infty}^{\infty} x_1(t)x_2^c(t)d_t \rvert ^2=\\ =\int_{-\infty}^{\infty} \lvert x_1(t) \rvert ^2 d_t \int_{-\infty}^{\infty} \lvert x_2^c(t)d_t \rvert ^2 \end{split}\end{equation}

sviluppando separatamente ambo i membri si ottiene

\begin{equation}\begin{split} a_1^2 a_2^2 + b_1^2 b_2^2 + a_1^2 b_2^2 + a_2^2 b_2^2 = \\ a_1^2 a_2^2 + b_1^2 b_2^2 + a_1^2 b_2^2 + a_2^2 b_2^2 \end{split}\end{equation}

l'unica combinazione possibile è che i due vettori siano paralleli.

Inoltre nella considerazione che la proprietà \(x^c(t) \rightarrow X^c(-f)\) :

\begin{equation}\begin{split} C_{12}(0)=\int_{-\infty}^{\infty} x_1(t)x_2^c(t)d_t= \int_{-\infty}^{\infty} F^{-1}[X_1(f)X_2^c(-f)] dt= \\ \int_{-\infty}^{\infty} X_1(f)e^{j2\pi f t} X_2^c(-f)e^{-j2\pi f t} dt= \\ \int_{-\infty}^{\infty} X_1(f)X_2^c(-f) d_f \end{split}\end{equation}

che altro non è che il Teo di Parsefal che indica che la quantità di energia nel dominio del tempo si conserva anche nel dominio della frequenza.

\begin{equation} \int_{-\infty}^{\infty} x_1(t)x_2^c(t)d_t=\int_{-\infty}^{\infty} X_1(f)X_2^c(-f)d_f \end{equation}

4.11. Autocorrelazione

Misura la velocità di variazione di un segnale e si definisce come :

\begin{equation} \label{orgdda76a2} A(\alpha)=(x_1(t)\star x_1^c(t))(\alpha)=\int_{-\infty}^{\infty} x_1(t + \alpha)x_1^c(\alpha)d_t \Rightarrow F[A(\alpha)]=S(f)=X_1(f)X_1^c(-f)=|X_1(f)|^2 \end{equation}

in cui \(\alpha\) rappresenta la finestra di covoluzione e \(S(f)\) è la la densità spettrale di energia.

  • Nel caso in cui \(\alpha=0\) si ottiene il teo dell'energia :
    • se \(A(0)=0\) non è interessante;
    • Nel caso in cui \(A(0) \neq 0\):

      \begin{equation} \label{org9d1284b} A(0)=\int_{-\infty}^{\infty} x_1(t)x_1^c(t)d_t=\int_{-\infty}^{\infty} \lvert x_1(t) \rvert ^2 d_t =E \end{equation}

      Dalla formula d'inversione della TDF si ha che :

\begin{equation}\begin{split} A(0)=\int_{-\infty}^{\infty} x_1(t)x_1^c(t)d_t=\int_{-\infty}^{\infty} F^{-1}[S_1(f)S_1^c(-f)] df=\\ \int_{-\infty}^{\infty} S_1(f)e^{j2\pi ft} S^c_1(f)e^{-j2\pi ft}d_t= \\ \int_{-\infty}^{\infty} S_1(f) S^c_1(-f)df= \\ \int_{-\infty}^{\infty} |S_1(f)|^2 d_f \end{split}\end{equation}

che altro non è che l'uguaglianza di Parsefal

\begin{equation} \label{orge414189} \int_{-\infty}^{\infty} \lvert x_1(t) \rvert ^2 d_t=\int_{-\infty}^{\infty} |X(f)|^2d_f \end{equation}
  • Nel caso \(\alpha \neq 0\) abbiamo le seguenti possibilità :
    • \(A(0)=0\) non interessante;
    • SE x(t) È COMPLESSO \(\Rightarrow A(\alpha)=A^C(-\alpha )\) SIMMETRIA HERMITIANA
    • SE x(t) È REALE \(\Rightarrow A(\alpha)=A(-\alpha )\) SIMMETRIA REALE
  • Infine si ha che \(|A(\alpha)| \leqslant A(0)\)

5. Prontuario

funzione \(\frac{1}{a + i 2 \pi f}\)
1 traformata
\(\delta(t)\) 1
c 1
\(sgn(t)\) \(c\delta(t)\)
\(u(t)\) \(\frac{1}{i 2 \pi f}\)
\(rect(t)\) \(\frac{1}{i 2 \pi f} + \frac{\delta(f)}{2}\)
\(\frac{1}{t^n}\) \(sinc(t)\) con \(f=0\) allora \(sinc(f)=1\)
\(sin(2\pi f_0 t)\) \((-i)^n sgn(f)\frac{ \pi (2 \pi f)^{n-1}}{(n-1)!}\)
\(cos(2\pi f_0 t)\) \(\frac{\delta(f -f_0)-\delta(f +f_0)}{2i}\)
\(t^n u(t)\) \(\frac{\delta(f -f_0)+\delta(f +f_0)}{2i}\)
\(sin(2\pi f_0 t)u(t)\) \(\frac{n!}{(i 2 \pi f)^{n+1}} + \frac{\delta(f) \cdot n!}{2 (i 2 \pi f)^n}\)
\(cos(2\pi f_0 t)u(t)\) \(\frac{f_0}{2 \pi (f_0^2 – f^2)} + \frac{\delta(f – f_0) – \delta(f + f_0)}{4 i}\)
\(e^{at}u(t)\) \(\frac{f_0}{2 \pi (f_0^2 – f^2)} + \frac{\delta(f – f_0) + \delta(f + f_0)}{4 }\)
\(te^{at}u(t)\) \(\frac{1}{(a + i 2 \pi f)^2}\)
\(\sin(2 \pi f_0 t)u(t) e^{- a t}\) \(\frac{2 \pi f_0}{(a + i 2 \pi f)^2 + 4 \pi^2 f_0^2}\)
\(\cos(2 \pi f_0 t)u(t) e^{- a t}\) \(\frac{a + i 2 \pi f}{(a + i 2 \pi f)^2 + 4 \pi^2 f_0^2}\)
\(sinh(2\pi f_0)\) \(\frac{1}{2} [\delta(f + i f_0) – \delta(f – i f_0)]\)
\(cosh(2\pi f_0)\) \(\frac{1}{2} [\delta(f + i f_0) + \delta(f – i f_0)]\)
   

Author: andrea venuti

Created: 2025-07-25 ven 13:34

Validate