UP | HOME

Analisi 1 - Integrali in \(R\)

Table of Contents

1. Integrale di Riemann Definizione intuitiva

1.1. Idea

L'integrale di Riemann è un modo per definire l'area sotto una curva \(f(x)\) su un intervallo chiuso \([a, b]\).

Si divide l'intervallo \([a, b]\) in tanti piccoli intervalli:

\[ a = x_0 < x_1 < x_2 < \cdots < x_n = b \]

e si calcola la somma delle aree dei rettangoli costruiti con altezza pari a \(f(\xi_i)\), dove \(\xi_i \in [x_{i-1}, x_i]\), e base \(\Delta x_i = x_i - x_{i-1}\).

La somma:

\[ \sum_{i=1}^n f(\xi_i) \Delta x_i \]

è chiamata somma di Riemann. Se al tendere a zero della lunghezza massima degli intervalli questa somma tende a un numero fisso, allora l'integrale di Riemann di \(f\) da \(a\) a \(b\) esiste ed è definito come:

\[ \int_a^b f(x)\,dx = \lim_{\max \Delta x_i \to 0} \sum_{i=1}^n f(\xi_i) \Delta x_i \]

1.2. Condizione sufficiente di integrabilità

Una funzione continua su \([a, b]\) è sempre integrabile secondo Riemann. Anche molte funzioni con discontinuità sono integrabili, purché le discontinuità siano "benigne" (es: un numero finito di salti).

2. Teorema della media integrale

Questo teorema afferma che l'integrale può essere visto come il valore medio della funzione moltiplicato per la lunghezza dell'intervallo.

2.1. Enunciato

Se \(f\) è continua su $[a, b] $, allora esiste almeno un punto \(c \in [a, b]\) tale che:

\[ \int_a^b f(x)\,dx = f(c)(b - a) \]

\[ \frac{1}{(b - a)}\int_a^b f(x)\,dx = f(c) \]

➡️ In altre parole, esiste un punto \(c\) dove la funzione assume il suo valore medio integrale.

3. Teorema fondamentale del calcolo integrale

Questo è uno dei risultati centrali dell’analisi: lega il concetto di derivata con quello di integrale.

3.1. Parte I (connessione integrale → derivata)

Sia \(f: [a, b] \to \mathbb{R}\) continua.

Definiamo:

\[ \int_a^x f(t) \, dt= F(x) + k \]

Allora:

\[ (F(x) + k)'= f(x), \quad \text{per ogni } x \in (a, b) \]

3.2. Parte II ( calcolo dell'integrale )

Se \(F\) è una primitiva di \(f\) su $[a, b] $, allora:

\[ \int_a^b f(x)\,dx = F(b) - F(a) \]

➡️ Questo ci permette di calcolare un integrale definito trovando una primitiva.

3.3. Dimostrazione Parte I

IDEA:

Stiamo dicendo che la funzione che “accumula area” sotto \(f\) è derivabile e la sua derivata è proprio \(f\).

Usiamo la definizione di derivata:

\[ F'(x) = \lim_{h \to 0} \frac{F(x+h) - F(x)}{h} \]

Ora:

\[ F(x+h) - F(x) = \int_a^{x+h} f(t)dt - \int_a^x f(t)dt = \int_x^{x+h} f(t)dt \]

Quindi:

\[ F'(x) = \lim_{h \to 0} \frac{1}{h} \int_x^{x+h} f(t) dt \]

Applichiamo il Teorema della media integrale

Poiché \(f\) è continua su \([x, x+h]\) (per \(h\) piccolo), esiste \(c_h \in [x, x+h]\) tale che:

\[ \int_x^{x+h} f(t)dt = f(c_h) \cdot h \]

Quindi:

\[ \frac{1}{h} \int_x^{x+h} f(t)dt = f(c_h) \]

Allora:

\[ F'(x) = \lim_{h \to 0} f(c_h) \]

Poiché \(c_h \to x\) e \(f\) è continua in \(x\), allora:

\[ \lim_{h \to 0} f(c_h) = f(x) \]

Quindi:

\[ \boxed{F'(x) = f(x)} \]

3.4. Dimostrazione Parte II

Usiamo la formula di Newton-Leibniz, basata su un’*integrazione per parti* semplificata.

Prendiamo una partizione \(P = \{x_0 = a < x_1 < \dots < x_n = b\}\)

Definiamo la somma:

\[ S = \sum_{i=1}^n f(c_i)(x_i - x_{i-1}) \quad \text{con } c_i \in [x_{i-1}, x_i] \]

Questa è una somma di Riemann che tende a \(\int_a^b f(x) dx\)

Ma:

\[ F(x_i) - F(x_{i-1}) \approx f(c_i)(x_i - x_{i-1}) \quad \text{(per il Teorema di Lagrange)} \]

Sommando:

\[ \sum_{i=1}^n F(x_i) - F(x_{i-1}) = F(b) - F(a) \]

Allo stesso tempo, \(\sum f(c_i)(x_i - x_{i-1}) \to \int_a^b f(x)dx\)

Quindi:

\[ \boxed{\int_a^b f(x)\,dx = F(b) - F(a)} \]

4. Riepilogo visivo

Concetto Cosa dice
Integrale di Riemann Area sotto la curva come limite di somme di Riemann
Teorema della media integrale \(\int_a^b f(x) dx = f(c)(b - a)\) per qualche \(c \in [a, b]\)
Teorema fondamentale (Parte I) \(F(x) = \int_a^x f(t)dt \Rightarrow F'(x) = f(x)\)
Teorema fondamentale (Parte II) \(\int_a^b f(x) dx = F(b) - F(a)\), con \(F' = f\)

5. Metodi d'integrazione

5.1. Integrazione per sostituzione (o cambio di variabile)

Idea : se hai un integrale della forma

\[ \int f(g(x)) g'(x) dx \]

puoi semplificarlo ponendo:

\[ u = g(x) \quad \Rightarrow \quad du = g'(x)dx \]

✅ Quando usarla:

  • Quando l’integrando è composto da una funzione e la sua derivata
  • Quando una parte è la derivata dell’altra (o quasi)

5.1.1. Esempio 1:

\[ \int x \cdot \cos(x^2) dx \]

Osserviamo: \(g(x) = x^2 \Rightarrow g'(x) = 2x\), e noi abbiamo \(x\)

Poniamo \(u = x^2 \Rightarrow du = 2x dx \Rightarrow xdx = \frac{1}{2} du\)

\[ \int x \cos(x^2) dx = \int \cos(u) \cdot \frac{1}{2} du = \frac{1}{2} \sin(u) + C = \frac{1}{2} \sin(x^2) + C \]

5.1.2. Esempio 2:

\[ \int \frac{x}{x^2 + 1} dx \]

Poniamo \(u = x^2 + 1 \Rightarrow du = 2x dx \Rightarrow xdx = \frac{1}{2} du\)

\[ \int \frac{x}{x^2 + 1} dx = \int \frac{1}{u} \cdot \frac{1}{2} du = \frac{1}{2} \ln|u| + C = \frac{1}{2} \ln(x^2 + 1) + C \]

5.2. Integrazione per parti

Formula

\[ \int u \, dv = uv - \int v \, du \]

Usa la regola del prodotto derivata al contrario:

\[ d(uv) = u\,dv + v\,du \Rightarrow \int u\,dv = uv - \int v\,du \]

Quando usarla :quando hai un prodotto tra due funzioni tale che:

  • Una che diventa più semplice quando derivata
  • Una che non peggiora troppo quando integrata

5.2.1. Esempio 1:

\[ \int x \cdot e^x dx \]

  • \(u = x \Rightarrow du = dx\)
  • \(dv = e^x dx \Rightarrow v = e^x\)

\[ \int x e^x dx = x e^x - \int e^x dx = x e^x - e^x + C \]

5.2.2. Esempio 2:

\[ \int \ln(x) dx \]

Scriviamola come:

\[ \int \ln(x) \cdot 1 dx \]

Scegliamo:

  • \(u = \ln(x) \Rightarrow du = \frac{1}{x} dx\)
  • \(dv = dx \Rightarrow v = x\)

\[ \int \ln(x) dx = x \ln(x) - \int x \cdot \frac{1}{x} dx = x \ln(x) - \int 1 dx = x \ln(x) - x + C \]

5.2.3. Esempio 3:

\[ \int x^2 \ln(x) dx \]

Scegli:

  • \(u = \ln(x) \Rightarrow du = \frac{1}{x} dx\)
  • \(dv = x^2 dx \Rightarrow v = \frac{x^3}{3}\)

\[ \int x^2 \ln(x) dx = \frac{x^3}{3} \ln(x) - \int \frac{x^3}{3} \cdot \frac{1}{x} dx = \frac{x^3}{3} \ln(x) - \frac{1}{3} \int x^2 dx = \frac{x^3}{3} \ln(x) - \frac{1}{3} \cdot \frac{x^3}{3} + C = \frac{x^3}{3} \ln(x) - \frac{x^3}{9} + C \]

5.3. Schemino riepilogativo

Metodo Quando usarlo Segnali visivi Vantaggio
Sostituzione Composizione \(f(g(x))g'(x)\) Una funzione + derivata dentro Semplifica l’integrando
Per parti Prodotto di funzioni Un termine si semplifica con la derivata, l’altro resta gestibile integrando Trasforma prodotti in somme

5.4. Strategia pratica: tabella LIATE

Quando scegliere u nell’integrazione per parti:

LIATE (priorità)

  1. *L*ogarithmic: \(\ln(x), \log(x)\)
  2. *I*nverse trig: \(\arctan(x), \arcsin(x)\)
  3. *A*lgebraic: \(x, x^2\)
  4. *T*rigonometric: \(\sin(x), \cos(x)\)
  5. *E*xponential: \(e^x, a^x\)

Scegli u come la prima funzione nell’elenco LIATE che appare.

6. Criterio di confronto

Quando invece la funzione in qualche punto "scoppia" non potendo calcolare l'integrale si usano i seguenti criteri per valutare se e' possibile utilizzare metodi alternativi per il calcolo.

6.1. Assoluta integrabilita'

Sia \(f: [a, b] \rightarrow \mathbb{R}\) (o su un intervallo improprio), diciamo che:

\(f\) è assolutamente integrabile su \([a, b]\) se:

\[ \int_a^b |f(x)| \, dx < \infty \]

se l’integrale di \(f\) converge ma quello di \(|f|\) diverge, \(f\) non è assolutamente integrabile.

6.1.1. PROPRIETÀ FONDAMENTALI

  • Se \(f\) è assolutamente integrabile, allora \(f\) è anche integrabile
  • Il contrario non vale
  • Spazi come \(L^1\) sono definiti solo per funzioni assolutamente integrabili

6.1.2. ✅ ESEMPIO 1: funzione assolutamente integrabile

\[ f(x) = \frac{1}{1 + x^2}, \quad x \in \mathbb{R} \]

Calcoliamo l’integrale improprio

\[ \int_{-\infty}^{+\infty} \frac{1}{1 + x^2} dx \]

Questo è noto e convergente:

\[ = \lim_{A \to +\infty} \int_{-A}^{+A} \frac{1}{1 + x^2} dx = \left[ \arctan(x) \right]_{-A}^{A} = \arctan(A) - \arctan(-A) \]

\[ = 2 \arctan(A) \to 2 \cdot \frac{\pi}{2} = \pi \]

✅ Converge ⇒ la funzione è assolutamente integrabile su \(\mathbb{R}\)

6.1.3. ❌ ESEMPIO 2: funzione integrabile ma non assolutamente

\[ f(x) = \frac{\sin x}{x}, \quad x \in [1, +\infty) \]

Step 1: calcolo dell'integrale

\[ \int_1^{+\infty} \frac{\sin x}{x} dx \]

È un integrale non assoluto → applica teorema di Dirichlet:

  • \(\frac{1}{x}\) è monotona decrescente e tende a 0
  • \(\sin x\) è limitata e oscillante

✅ L’integrale converge.

Step 2: integrale del valore assoluto

\[ \int_1^{+\infty} \left| \frac{\sin x}{x} \right| dx \]

  • Non c'è cancellazione tra oscillazioni
  • Il modulo toglie la compensazione tra positivi e negativi
  • Il grafico mostra aree sempre positive e lente a decrescere

Questo integrale diverge, perché:

  • Ci sono infiniti intervalli in cui \(|\sin x| \ge \frac{1}{2}\)
  • Su questi, \(\frac{|\sin x|}{x} \ge \frac{1}{2x}\)

    Quindi:

    \[ \int_1^{+\infty} \left| \frac{\sin x}{x} \right| dx \ge \int_{S} \frac{1}{2x} dx = \infty \]

❌ Quindi:

\(\frac{\sin x}{x}\) è integrabile, ma non assolutamente integrabile

Infatti :

\(\frac{\sin x}{x}\)

  • Oscilla attorno allo 0
  • Ampiezza decresce lentamente
  • Area totale converge perché le aree positive e negative si compensano

mentre :

\(\left| \frac{\sin x}{x} \right|\)

  • Sempre positiva
  • L’area accumula tutte le oscillazioni positive
  • Somma infinita ⇒ diverge

6.1.4. DIFFERENZA VISIVA (schema mentale):

Funzione Andamento Area negativa "annullata"? Integrale assoluto converge?
\(\frac{\sin x}{x}\) Oscillante decrescente No
( \left\frac{\sin x}{x} \right ) Sempre positiva No Diverge

6.1.5. RIASSUNTO

Caso \(\int f(x) dx\) \(\int abs(f(x))dx\) Tipo di integrabilità
1. \(f(x) = \frac{1}{1+x^2}\) converge converge assolutamente integrabile
2. \(f(x) = \frac{\sin x}{x}\) converge diverge non assolutamente integrabile

6.2. Confronto asintottico

L’idea è: se due funzioni si comportano in modo simile asintoticamente, anche i loro integrali definiti (impropri) si comportano in modo simile.

6.2.1. Caso classico: integrali impropri al ∞

Sia \(f, g\) due funzioni positive su \([a, +\infty)\), e continua (o almeno misurabili). Possiamo confrontare gli integrali:

\[ \int_a^{+\infty} f(x)\,dx \quad \text{e} \quad \int_a^{+\infty} g(x)\,dx \]

6.2.2. Teorema del confronto:

Se \(0 \leq f(x) \leq g(x)\) per ogni \(x \geq a\), allora:

  • Se \(\int_a^{+\infty} g(x)\,dx\) converge, anche \(\int_a^{+\infty} f(x)\,dx\) converge
  • Se \(\int_a^{+\infty} f(x)\,dx\) diverge, anche \(\int_a^{+\infty} g(x)\,dx\) diverge

6.2.3. Confronto asintotico (equivalenza):

Se:

\[ \lim_{x \to +\infty} \frac{f(x)}{g(x)} = L \in (0, +\infty) \]

allora i due integrali:

\[ \int_a^{+\infty} f(x)\,dx \quad \text{e} \quad \int_a^{+\infty} g(x)\,dx \]

hanno lo stesso comportamento: convergono o divergono assieme.

6.2.4. ESEMPIO 1:

Studiamo la convergenza di:

\[ \int_1^{+\infty} \frac{1}{x^2 + x} dx \]

Osservazione: per \(x \to \infty\):

\[ \frac{1}{x^2 + x} \sim \frac{1}{x^2} \]

perché:

\[ \lim_{x \to \infty} \frac{1/(x^2 + x)}{1/x^2} = \lim_{x \to \infty} \frac{x^2}{x^2 + x} = 1 \]

Quindi:

\[ \int_1^{+\infty} \frac{1}{x^2 + x} dx \sim \int_1^{+\infty} \frac{1}{x^2} dx \]

Poiché \(\int_1^{+\infty} \frac{1}{x^2} dx = 1\), converge, allora converge anche l’altro.

6.2.5. ESEMPIO 2:

\[ \int_1^{+\infty} \frac{1}{x + \sin x} dx \]

Per \(x \to \infty\), \(\sin x\) è limitata, quindi:

\[ \frac{1}{x + \sin x} \sim \frac{1}{x} \]

perché:

\[ \lim_{x \to \infty} \frac{1/(x + \sin x)}{1/x} = \lim_{x \to \infty} \frac{x}{x + \sin x} = 1 \]

Ma \(\int_1^{+\infty} \frac{1}{x} dx = \infty\), quindi diverge anche l’integrale dato.

6.2.6. ESEMPIO 3: confronto con funzione logaritmica

Studia la convergenza di:

\[ \int_2^{+\infty} \frac{1}{x (\ln x)^2} dx \]

Sappiamo che per \(p > 1\):

\[ \int_2^{+\infty} \frac{1}{x (\ln x)^p} dx \quad \text{converge} \]

In questo caso \(p = 2 > 1\), quindi converge. E se \(f(x) \sim \frac{1}{x (\ln x)^2}\), allora possiamo usare il confronto asintotico.

6.2.7. CASO LIMITE \(x \to 0^+\)

Confronto tra integrali impropri a sinistra:

Esempio:

\[ \int_0^1 \frac{1}{\sqrt{x}} dx = 2 < \infty \]

ma:

\[ \int_0^1 \frac{1}{x} dx = \infty \]

Quindi: \(\frac{1}{x} \gg \frac{1}{\sqrt{x}}\) per \(x \to 0^+\)

6.2.8. USI COMUNI DEL CONFRONTO ASINTOTTICO TRA INTEGRALI

  • Determinare convergenza o divergenza di integrali impropri
  • Stime asintotiche di integrali complicati
  • In fisica: approssimazioni per integrali in meccanica, elettromagnetismo, termodinamica
  • In informatica: analisi di algoritmi con modelli continui (es. tempi medi con densità di probabilità)

6.2.9. RIASSUNTO

Situazione Condizione Conclusione
\(f(x) \sim g(x)\) per \(x \to \infty\) \(\lim \frac{f}{g} = 1\) I due integrali hanno stesso comportamento
\(f(x) \leq g(x)\) \(\int g\) converge Anche \(\int f\) converge
\(f(x) \geq g(x)\) \(\int g\) diverge Anche \(\int f\) diverge

Author: andrea venuti

Created: 2025-08-02 sab 19:04

Validate