UP | HOME

Trasformata di Hilbert

Table of Contents

1. Trasformata di Hilbert TDH

La Trasformata di Hilbert è una particolare rappresentazione che, contrariamente ad altre trasformate (Fourier, Laplace, Z, …) non realizza un cambiamento del dominio di definizione ed definita come la convoluzione di una generica funzione \(x(t)\) e la funzione di Hilbert \(H(t)=\frac{1}{\pi t}\) ( vds \eqref{eq:102} ). Da notare che nell'analisi dei sistemi LTI coincide con la risposta impulsiva.

\begin{equation} \label{eq:102} \begin{split} \hat{x}(t)=x(t) \otimes \frac{1}{\pi t}=\frac{1}{\pi} \int_{-\infty}^{\infty}x(\tau) \frac{1}{t- \tau} d_{\tau} =\\ \frac{1}{\pi} \lim_{\epsilon \rightarrow 0} [ \int_{-\infty}^{t - \epsilon }x(\tau) \frac{1}{t- \tau} d_{\tau} + \int_{t + \epsilon }^{\infty}x(\tau) \frac{1}{t - \tau} d_{\tau} ]= A(t)+ jB(t) \end{split} \end{equation}

Una TDH è una funzione complessa che ha le seguenti proprietà:

  • La componente reale della trasformata di Hilbert è uguale alla funzione reale x(t) e rappresenta l'ampiezza del segnale mentre la componente immaginaria è uguale alla fase di x(t) ritardata di un quarto di periodo e questo rende la TDH simmetrica rispetto all'asse immaginario. La fase di una funzione è un valore che descrive la direzione della variazione della funzione nel tempo. Ad esempio, se una funzione è crescente, la sua fase è positiva. Se una funzione è decrescente, la sua fase è negativa.
  • È ortogonale alla trasformata di Fourier di una funzione reale.
  • Il segnale \(x(t)\) e la sua TDH sono ortogonali \(=0\);
  • Due segnali che differiscono di una costante hanno la stessa TDH;

2. TDF della TDH

Dalla defizinione di TDF della funzione \(sgn(t)\)

\begin{equation} \label{eq:103} \begin{split} \mathfrak{F}[sgn(t)]= \frac{1}{j \pi f} \rightarrow sgn(-t)=-sgn(t) \end{split} \end{equation}

inoltre moltiplicando il tutto per l'unita' immaginaria \(j\) si ottiene

\begin{equation} \label{eq:104} \begin{split} \mathfrak{F}[ j \frac{1}{j \pi f}]= -j sgn(t) \end{split} \end{equation}

per la TDF della TDH

\begin{equation} \label{eq:105} \begin{split} \mathfrak{F}[\hat{x}(t)]=\mathfrak{F}[x(t) \otimes \frac{1}{ \pi f}] = -j X(f) sgn(f) \end{split} \end{equation}

3. Inversione della TDF

\begin{equation} \label{eq:106} \begin{split} x(t)= - \frac{1}{\pi} \int_{-\infty}^{\infty} \hat{x}(\tau) \frac{1}{t- \tau} d_{\tau} = \hat{x}(t) \otimes (- \frac{1}{\pi t}) \end{split} \end{equation}

3.1. Dimostrazione

Per la dimostrazione si utilizza la definizione di TDF applicata alla risultante della \eqref{eq:106}

\begin{equation} \label{eq:107} \begin{split} \mathfrak{F}[ \hat{x}(t) \otimes (- \frac{1}{\pi t})]= \hat{X}(f)jsgn(f)= jsgn(f)[-jsgn(f)X(f)]=X(f) \end{split} \end{equation}

4. Proprieta' della TDH

4.1. Proprieta' dell'energia

Il segnale x(t) e la sua TDH hanno la stessa energia ( o potenza ), da cio deriva che se x(t) e' a banda limitata lo e' anche la sua TDH.

4.2. Correlazione

Un segnale x(t) e la sua TDH hanno la stessa funzione di trasferiemento.

4.3. Ortogonalita'

Un segnale x(t) a valor medio nullo e la sua TDH sono ortogonali.

4.4. TDH della TDH

\(x(t) \rightarrow \hat{x}(t) \rightarrow -x(t)\)

5. Implementazione della TDH

In riferimento al successivo schema se il circuito LTI ha una risposta impulsiva del tipo \(h(t)=\frac{1}{\pi t}\) la sua funzione di trasferimento risulta essere \(H(f)=-jsgn(f)\) otteniamo un modo per ottenere la TDH del segnale in ingresso.

lti.png

Figure 1: Schema per l'implentazione della TDH

6. TDH del cos

h1.jpg

7. Altre risorse


TEORIA DEI SEGNALI CERTI - Comlab

Author: andrea venuti

Created: 2024-09-21 sab 20:03

Validate